Alitini Design studio di architettura di interni
Uno studio di interior design è una realtà formata da professionisti con conoscenze specifiche in ambito architettonico e in quello della progettazione degli interni di un locale (sia esso di tipo commerciale o semplicemente uno spazio ad uso abitativo). Un interior designer si occupa della gestione degli spazi senza mancare di sottostare alle indicazioni fornite dal committente, che è colui che fornisce le linee guida e l’orientamento del lavoro.
I clienti di uno studio di questo tipo possono essere sia privati, che avendo acquistato un immobile hanno bisogno di arredarlo e renderlo abitabile, sia aziende che vogliono rinnovare il look ad un ufficio o ad uno spazio di retail.
Dare vita ad un progetto, quindi rendere reale e concreto un qualcosa che fino a quel momento abbiamo immaginato solo nella nostra testa, non è sempre un lavoro semplice. Non serve solo parecchio tempo, ma anche una certa esperienza che permetta di discernere ciò che è fattibile ed effettivamente realizzabile da ciò che invece è necessario modificare e ripensare da zero. Proprio per queste ragioni è necessario rivolgersi a dei professionisti di arredo interni, capaci di trovare la perfetta sintesi fra i desideri del cliente e le necessità strutturali dell’immobile di cui ci si va ad occupare. È compito dell’ interior designer trovare soluzioni efficienti che esaltino il progetto originale e che rispettino la linea stilistica che si è deciso di seguire.
Per gestire uno studio di interior design di successo è fondamentale curare il rapporto con i committenti. Un bravo professionista sa anticipare le richieste del cliente, leggere i suoi desideri e proporre delle valide soluzioni su misura.
Nulla va lasciato al caso: quando si lavora alla progettazione interni bisogna curare ogni minimo dettaglio e bisogna far sì che il committente si fidi pienamente del lavoro del designer. Solo costruendo un solido rapporto professionista-cliente è possibile lavorare in modo disteso e proficuo, perché se manca la fiducia nelle capacità dell’interior designer allora crolla anche la possibilità di dar vita ad un progetto ambizioso e di successo.
Non deve poi mancare la disponibilità reciproca: se da un lato il designer deve prendere in considerazione tutte le richieste del cliente, dall’altro, quest’ultimo deve farsi guidare e accettare anche la possibilità che alcune delle sue proposte non siano realizzabili. Per chiarire tutti questi punti e rafforzare il rapporto è bene cominciare la prestazione di servizio con un briefing iniziale, durante il quale analizzare il programma di lavoro, rispondere a tutte le domande del cliente e definire anche il budget.
Lo studio di interior design si occupa nello specifico della progettazione degli spazi interni, quindi di dare vita a delle aree indoor non solo perfettamente fruibili, accoglienti e a norma, ma anche esteticamente belle da vedere e che rispettino uno stile ben preciso. I designer di interni sono capaci di produrre progetti su misura che vanno oltre alle tue aspettative. Che si tratti di arredamento per locali a scopo abitativo o a fini commerciali, un buono studio di interior design – formato da professionisti con esperienza e con una formazione specifica – saprà fornirti le migliori soluzioni. Lo scopo infatti è sempre quello di offrire un servizio eterogeneo che sappia accontentare anche i clienti più esigenti.
Lo studio di interior design saprà quindi fornirti sia soluzioni low cost ricorrendo a mobili prefabbricati, sia idee più sofisticate che prevedono la realizzazione di mobili su misura.
Prima di iniziare con i lavori d ristrutturazione del tuo immobile, come già accennato, devi assolutamente definire il tuo budget. Capisci bene che arredare una casa o un locale commerciale può avere dei costi differenti in base allo stile e al mobilio che si sceglie. Dalle tue possibilità economiche dipenderà quindi l’acquisto dei mobili e, da questi, l’organizzazione spaziale.
Una delle considerazioni più importanti da fare prima di progettare l’arredamento indoor è quella sullo stile. Vuoi che la tua casa abbia uno design classico o moderno? Stai pensando di aprire un negozio di abbigliamento e sei indeciso fra stile minimal, shabby chic o industrial? Se non hai idea di come muoverti in questo ambito non preoccuparti, perché un buon interior designer saprà guidarti passo per passo nella scelta dello stile più adatto al tuo locale o alla tua casa.
Se devi ristrutturare casa bisogna necessariamente lavorare con la piantina dell’abitazione alla mano. Puoi facilmente recuperarla mediante il catasto al costo di una ventina di euro. È anche possibile ottenerla grazie al catasto online fornendo qualche informazione come le coordinate catastali, il codice fiscale o l’indirizzo dell’appartamento. Grazie alla planimetria del tuo appartamento sarà possibile gestire l’organizzazione spaziale e programmare l’acquisto di mobili specifici per dare un nuovo look agli ambienti.
L’ arredatore è chi si occupa della parte estetica nella fase di scelta dell’arredamento indoor, andando a selezionare i colori da prediligere e gli accessori che valorizzano gli spazi.
L’ interior designer, invece, va oltre questi aspetti, dato che possiede conoscenze architettoniche specifiche. È quindi in grado di progettare l’arredamento mediante la scelta di forme, colori e materiali, e di valorizzarlo a pieno con l’organizzazione dei punti luce. L’ interior designer crea soluzioni e ottimizza gli spazi nel rispetto della funzionalità e dell’estetica dell’ambiente di riferimento.
Per la progettazione degli interni della tua casa o del tuo locale commerciale non accontentarti di chiunque: mettiti nelle mani di professionisti con esperienza che ti garantiscano sicurezza e qualità del lavoro, in grado di donare alla tua casa un nuovo look ma sempre rientrando nel budget stabilito.