Residenziale
Prima/Dopo
Progettare un loft in stile industrial
Per uno studio di architettura di interni progettare un loft è sempre una grande occasione.
Infatti è un tipo di abitazione che permette di dar sfogo alla fantasia creando ambienti molto particolari.
In questa ristrutturazione, per questo loft, abbiamo utilizzato uno stile industriale che ben si addice ad una ambientazione di questo genere.
Uno studio di architettura di interni deve progettare in base agli spazi che ha a disposizione e sicuramente in un loft è essenziale sfruttare le altezze.
Per questo abbiamo pensato di creare un particolare soppalco nel progettare questo loft.
Questo ci ha permesso di avere un' unica zona living, mentre la zona notte è situata sul soppalco.
Per progettare al meglio questo ambiente era importante dargli uno stile preciso, per questo abbiamo pensato ad un loft in stile industrial.
Nel ristrutturare un'abitazione ci sonovarie fasi di lavorazione. In questo caso per prima cosa ci siamo occupati dei pavimenti.
Siamo andati infatti a porre in sovrapposizione al pavimento esistente, un bellissimo parquet di rovere color noce.
La scelta è stata dettata dall'esigenza di creare un ambiente confortevole e che trasmettesse senso di relax. Ed il parquet, ovviamente, è quello che più di tutti, tra i materiali, ha queste peculiarità.
E' inoltre particolarmente indicato quando ci si ispira allo stile industriale, dove si esaltano i valori degli oggetti "vissuti", ma ancora ricchi di fascino.
Un altro "must" dellostile industrial è indubbiamente l'uso del ferro. Proprio perchè esso ricorda le vecchie fabbriche, da cui trae ispirazione tutto questo movimento architettonico.
E quindi dovevamo esaltare il suo utilizzo all'interno della progettazione.
Progettare un soppalco in un loft
Come già detto in precedenza, un loft, si caratterizza per avere delle altezze maggiori rispetto ad una abitazione tradizionale.
Anche in questo caso avevamo la possibilità di creare un doppio volume all'interno della zona giorno.
Per questo abbiamo deciso di progettare un loft con soppalco, dove posizionare la zona notte.
Per mantenere l'idea iniziale del progetto, il nostro studio di architettura di interni ha pensato di realizzare il soppalco con delle longarine in ferro, saldate tra di loro.
Questo ha messo in risalto quello che comunemente viene chiamato stile industriale.
A completare l'opera ci sono dei particolari parapetti sempre in ferro che ben si amalgamano con tutto il contesto.
E che permettono di avere "unione" col resto dell'ambiente senza precludere spazio e "senso d'aria".
Da notare inoltre la linea delle longarine che seguono idealmente gli spazi di tutto l'ambiente.
Questo perchè se avessimo fatto realizzare un soppalco rettangolare, avremmo poi creato degli ingombri errati per tutta l'abitazione.
In conclusione possiamo dire che tra le opzioni che avevamo per progettare un loft, bbiamo trovato sicuramente quella più idonea.
Rivestimento a parete in mattoncini
Per esaltare maggiormente lo stiliindustriale abbiamo utilizzato dei mattoncini della line Boxer Manhattan Foresta.
Questi sono da attaccare a parete singolarmente per poi essere stuccati.
Un lavoro sicuramente più lungo rispetto a delle mattonelle in gres classiche, ma che indubbiamente danno un effetto più realistico dal punto di vista estetico.
Lo stile industriale viene esaltato da questo tipo di rifiniture che abbiamo applicato sia dietro al muro dove è posta la TV, sia come testata del letto sul soppalco.
Il nostro studio di architettura di interni ha pensato di progettare anche un lampadario su misura per un loft così particolare.
Ed infatti lo abbiamo fatto realizzare in ferro rugginoso, proprio per evidenziare lo stile industriale.
Solo Progetti Particolari