Commerciale
Prima/Dopo
Hotel con Camere a Tema
Per progettare un hotel con camere a tema c'è bisogno di molta creatività. Per questo il nostro studio di interior design ha lavorato duramente per trovare soluzioni architettoniche appropriate.
Il tema di questa stanza di albergo era quello di Amerigo Vespucci, noto navigatore.
E quale miglior occasione per poterlo omaggiare costruendo una barca!
Infatti la prima idea di progetto era quella di realizzare un qualcosa che rispecchiasse l'idea della navigazione. Per fare ciò, visto che si trattava di una stanza matrimoniale, abbiamo pensato di utilizzare il letto stesso come elemento principe del desig di questo lavoro.
Per questo abbiamo fatto costruire un letto fatto a barca. Il colpo d'occhio all'ingresso è da lasciare senza fiato! In un hotel con camere a tema infatti è molto importante apportare delle idee di design che lascino la clientela stupefatta di fronte a quello che si trovano.
Quindi andare ad utilizzare una barca era sicuramente stravagante ed originale.
Si ha subito, così facendo, il richiamo a quello che era il tema trattato in questa camera.
Inoltre, essendo realizzato su misura, le misure che ha sono quelle standard, per cui è particolarmente comodo nel dormirci.
Questo era indubbiamente un elemento essenziale per la nostra Committenza.
La resina in un hotel con camere a tema
Un aspetto di design che abbiamo tenuto in considerazione era quello di identificare maggiormente il personaggio trattato tramite altri elementi architettonici.
Per questo era essenziale creare un qualcosa che ricordasse il mare, altrimenti il letto fatto a barca non avrebbe avuto un gran senso in tutto il progetto.
Dopo un attento studio abbiamo selezionato vari materiali da scegliere.
Quello più idoneo per pavimentare la camera è stata indubbiamente la resina.
Infatti tutti gli altri materiali avevano delle controindicazioni, soprattutto a livello estetico che non avrebbero reso così originale questo progetto di interni.
La resina infatti diventa un "corpo" unico, e questo permette di non avere fughe, così da far apparire il mare molto realistico.
Per fare questo non bastava stendere la resina in maniera tradizionale, ma ci serviva un vero e proprio artista.
Progettare un albergo con stanze a tema
Uno studio di interior design si contraddistingue anche per avere delle collaborazioni per poter realizzare i vari progetti, in modo particolare se si tratta di un hotel con camere a tema.
Per questo abbiamo chiamato Cangio , un bravissimo artista romano, che tra le altre cose che fa, lavora la resina in maniera, oserei dire unica.
Infatti, spiegatogli il progetto di interni che volevamo realizzare, tenuto conto del tema e di essere in un hotel con varie camere, abbiamo scelto insieme le date per le lavorazioni.
Esse sono durate per circa 15 giorni, dal momento che le varie fasi di lavorazioni della resina necessitavano di tempo, soprattutto per l'asciugatura.
In poche parole ha dovuto per prima cosa lavorare il pavimento esistente, e solo successivamente ha iniziato a dipingere, con l'aerografo, come un vero pittore, il pavimento, che così ha assunto le sembianze del mare.
Solo successivamente ha potuto stendere della resina epossidica, che ha permesso al pavimento di avere sembianze totalmente realistiche.
Delle camere che questo hotel ha, con tutta la difficoltà del tema trattato, questa è indubbiamente la più emozionale.
Va inoltre fatta menzione per il lavoro, sempre fatto con resina epossidica, che è stato realizzato nel bagno.
Infatti, l'idea di creare dei coralli come se ci si trovasse in fondo al mare, a reso ancor più realistico il tema trattato in questo hotel con camere, grazie al nostro progetto di interni, assolutamente stupefacenti.
Solo Progetti Particolari