Commerciale
Prima/Dopo
Progetto per un hotel a tema
Un progetto per un hotel a tema permette di esprimere grande creatività da parte di uno studio di architettura di interni.
Infatti abbiamo potuto realizzare, nel progettare questo bed and breakfast, delle camere assolutamente originali.
Nello specifico nella progettazione di questo b&b abbiamo reinterpretato dei personaggi storici fiorentini.
Progettare un bed and breakfast significa tenere conto delle esigenze della clientela, ma anche saper offrire delle idee nuove per la progettazione degli interni.
Per questa ragione abbiamo proposto alla commitenza, il Soggiorno Sogna Firenze, l'idea di creare un hotel a tema.
Infatti questa stanza rappresenta un omaggio al sommo poeta Dante Alighieri.
Grande artista fiorentino mai dimenticato e per cui dovevamo progettare un ambiente particolare che esaltasse il design di tutto il bed and breakfast
L'idea era quello di ispirarsi alla Divina Commedia, massima opera di Dante, ed è per questo abbiamo pensato di ideare delle particolari nicchie ai lati del letto. Queste sono arricchite da dei led in RGB nascosti da delle piante.
Così facendo, per questa stanza di questo hotel a tema, abbiamo ottenuto un continuo cambio di colore in tutta la camera, che ricorda il passaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.
L' uso delle piante all' interno delle nicchie, ovviamente, ricorda il concetto della Selva Oscura.
Hotel a tema, una scelta ricercata
E' sicuramente frutto di studio quello che è stata la progettazione del b&b Sogna Firenze. ed in questa stanza più di altre si evince una ricerca creativa molto accentuata.
Infatti l'idea che venisse riprodotta la sensazione di essere in un bosco con la luce che filtra dagli alberi, tramite l'uso degli RGB. è qualcosa di molto originale.
E la clientela rimane realmente stupita da questo particolare effetto, prova ne sono le recensioni che abbiamo avuto modo di leggere.
Un'altra scelta ricercata è stata quella di usare delle piastrelle in gres, tagliate su misura, per realizzare la testata del letto. Fatta così ricorda un muro antico che ben si sposa con il resto della stanza.
Per completare il progetto abbiamo fatto realizzare dei rombi di color rosso amaranto alle pareti. Essi riportano della frasi "cult" delle scritture dell'artista, perchè fosse più presente il concetto della camera a tema.
Non abbiamo certo dimenticato la mobilia, che è ben abbinata rispetto al concetto di senso di antico che la stanza doveva avere.
In ultima analisi grande cura è stata data alla progettazione del bagno, che tramite delle mattonelle in gres effetto ruggine sposate a delle placche in pietra, ha assunto un design molto originale.
Infatti doveva ricordare vagamente le "fiamme dell'inferno", perchè un hotel a tema si dice tale se tutti i suoi elementi di progetto sono collegati tra loro.
Insomma, per progettare un bed and breakfast, non servono solo delle idee originali, ma che tutte funzionino in connessione fra di loro.
Ed infatti è quello che siamo riusciti ad ottenere in questa progettazione di interni.
Progettare un bed and breakfast
Si può certo provare a descrivere, come stiamo facendo, cosa vuol dire progettare un bed and breakfast, ma indubbiamente, soprattutto in un hotel a tema come questo, è necessario viverle queste camere.
La sensazione che si respira all'interno è assolutamente unica, giochi di luce, uso dei colori, scelte dei rivestimenti, sono cose che si percepiscono solo vivendole in prima persona. Per questo nella progettazione, soprattutto di un b&b è essenziale che poi la committenze possa provare dal vivo certe esperienze.
Solo Progetti Particolari