Residenziale
Prima/Dopo
Un Progetto da Designer di Interni
Un designer di interni si può esprimere al meglio in un progetto di ristrutturazione come questo.
Infatti l' idea della committenza era di cambiare l'aspetto della casa senza stravolgere la planimetria. In più era necessario trovare un modo per far entrare più luce nella zona living, ridistribuendo l'arredamento.
Per questo un designer di interni diventa fondamentale in un progetto come questo.
Per prima cosa abbiamo ripensato la zona cucina, demolendo una porzione di parete, in modo da far risultare il tutto più ampio e luminoso.
Ma soprattutto facendola maggiormente collegata a tutta la zona living. Il lavoro del designer di interni però non finisce in questo. Infatti abbiamo anche fatto installare delle luci a cavi che dalla cucina arrivano alla zona di ingresso, per maggiormente esaltare il senso di unificazione degli ambienti.
Un progetto, in poche parole, che con pochi tocchi di design ha creato un ambiente entusiasmante.
Il vetromattone come oggetto di design
Per riuscire a far entrare più luce in tutto l'ambiente, abbiamo pensato all'utilizzo del vetromattone.
Questo, infatti, molto spesso veniva usato con questo scopo nelle progettazioni di interni di qualche anno fa.
Per avere la stessa resa, ma avvicinare il design ad uno stile più moderno e contemporaneo, abbiamo utilizzato il vetromattone colorato montato però tipo un grande puzzle.
Sicuramente una grossa innovazione per il tipo di ristrutturazione, tipica di un progetto da designer di interni.
E' molto importante, in un progetto di interni come questo, definire con attenzione gli spazi abitativi.
Ecco perchè abbiamo separato la zona living, fatta per guardare comodamente la tv ed intrattenersi in conversazione con ospiti, dalla zona pranzo, creata per accogliere un ampio tavolo.
Un designer deve saper progettare anche dei mobili su misura, ed per questo che il nostro progetto di interni ha visto l'inserimento di una libreria a giorno creata da un nostro artigiano di fiducia.
Una libreria per un designer di interni
Non è solo un mobile, ma parte integrante del progetto!
Essa è composta da mensole e cavi in acciaio per rendere tutta la struttura più leggere soprattutto da un punto di vista estetico.
Separa perfettamente le due aree offrendo un design di interni elegante e raffinato.
Per migliorare l'impatto estetico della zona tavolo è stata realizzata una particolare pittura a parete con della calce colorata e successivamente graffiata e dipinta all'interno con dell'oro.
Il risultato dal vivo è veramente straordinario!
Un altro dettaglio da non trascurare è l' importanza di una particolare lampada ricalata ideata con lo stesso mood della libreria a giorno.
L'uso di cavi in acciaio e la stessa tipologia di legno creano omogeneità in tutto l'ambiente favorendo relax e comfort.
Ultimo, ma non per importanza, aver creato nella camera da letto un quadro simile a quello del living, appositamente illuminato da un faretto.
Questa omogeneità di scelte in questo progetto di interni ha reso il design di tutta la casa qualcosa di assolutamente unico.
Un designer di interni deve, quindi, saper creare ambienti unici anche con pochi dettagli, ma di assoluto pregio.
Per il nostro studio di architettura di interni, infatti, il motto solo progetti particolari vuol significare la progettazione di ambienti esclusivi ed unici, dove scelte di design ed idee fuori dal comune, rappresentano il marchio di fabbrica.
Quindi, affidarsi al nostro studio, vuol dire voler fare del proprio spazio abitativo un "sogno ad occhi aperti".
La cura dei dettagli, l' ideazione di arredi su misura, ma soprattutto la ricerca nel suo insieme delle varie particolarità estetiche, ci permettono di definirci dei designer di interni all' avanguardia, in grado di soddisfare anche il cliente più esigente.
Solo Progetti Particolari